Notizie

A che punto siamo con la direttiva IED, emissioni industriali

Il 5 aprile 2022 la Commissione europea ha proposto una revisione della IED, la Direttiva sulle Emissioni Industriali. Allo stato attuale la direttiva IED interessa 50mila grandi impianti industriali e gli allevamenti suini a partire da 2000 posti o 750 scrofe e 40.000 unità per gli avicoli. Agli allevatori interessati, la direttiva chiede di rispettare precisi vincoli tecnici e burocratici, per l’assegnazione delle autorizzazioni necessarie. Gli allevatori devono rispettare le Migliori tecniche disponibili (Bat) che tengono in considerazione la natura, le dimensioni, la densità e la complessità delle aziende, comprese le specificità dei sistemi di allevamento e la gamma di impatti ambientali che possono avere. Anche criteri come il recupero e il riuso delle risorse e l'efficienza energetica fanno parte integrante delle autorizzazioni e viene tenuto conto sistematicamente delle sinergie tecnologiche e di investimento tra decarbonizzazione e disinquinamento nel determinare le migliori condizioni disponibili. 

Nella nuova proposta, che oggi è allo studio del Parlamento europeo e del Consiglio, l’esecutivo europeo propone di includere un allevamento fino ad ora escluso, quello bovino, e di abbassare le soglie a 150 Unità di bestiame adulto (Uba) che corrisponde a 150 bovini adulti o 375 vitelli, 10.714 galline ovaiole o 5.000 polli da carne, 300 scrofe da riproduzione o 500 suini da ingrasso.

Koinè intervista Avanza (AZ): "In Europa Meloni non è un nostro nemico"
7 juin 2024
In vista delle ormai imminenti elezioni europee dell'8 e 9 giugno, Koinè Journal intervista Caterina Avanza, già consigliera politica al Parlamento Europeo ed oggi candidata di Azione per la circoscrizione Nord-Ovest
Un ruolo nel futuro: l’Ue deve avere un’ambizione transazionale e federale
7 juin 2024
I singoli Stati membri sono sempre meno preparati per affrontare le grandi sfide globali contemporanee. Le elezioni della prossima settimana devono essere il primo passo verso un’Unione più coesa e forte, sul modello della Federazione europea
Avanza: «A Bruxelles per cambiare la Pac»
7 juin 2024
La candidata di Azione fissa i suoi obiettivi. È stata nella ‘squadra’ di Macron